Si avvicina il 28 marzo 2020, e non sarà un giorno qualunque in casa San Marco dei Giustiniani. In quella data, infatti, cadrebbe il novantesimo compleanno di Amelia Rosselli, se non si fosse tolta la vita nel febbraio del 1996. A lei siamo particolarmente legati per i libri che ci ha concesso di pubblicare; ma prima di parlare dei suoi libri, proviamo a riflettere su chi fosse Amelia Rosselli.
risultato per: rosselli
Lettere (inedite) a David Tudor A cura di R. Gigliucci, introduzione di E. Tandello
Quaderni in Lettere d'Azzurro
2015, pp. 72 ISBN: 9788874942558A cura di S. Giovannuzzi Quaderni del Tempo 2008, pp. 176 ISBN: 9788874942152
Prefazione di G. Giudici, con una lettera inedita di A. Rosselli Versione con CD allegato contenente le poesie lette dalla stessa Rosselli Quaderni del Tempo 2003, pp. 52 ISBN: 978887494022x
Prefazione di G. Giudici, con una lettera inedita di A. Rosselli Quaderni del Tempo 2003, pp. 52 ISBN: 9788874940134
Traduzione e cura di E. Tandello La Biblioteca Ritrovata 2015, pp. 96 ISBN: 9788874942596
A cura di N. Lorenzini Quaderni di Poesia 2003, pp. 88 ISBN : 9788874941322
Quaderni di poesia La Biblioteca Ritrovata Quaderni del Tempo I Libri Possibili Poeti della Riva Sud del Mediterraneo Quaderni di Musica Quaderni Sbarbariani Quaderni in Lettere d’Azzurro Quaderni della Fondazione […]
Trasparenze «Trasparenze» è un supplemento non periodico ai «Quaderni di Poesia», con l’ambizione e il sogno di leggere il mondo attraverso la letteratura, la musica e l’arte. La prima serie, che […]
Trasparenze 34/2008 Volume miscellaneo • Franco R. Pesenti, “Cieli e terra negli affreschi di G.B. Castello, il Bergamasco nel Palazzo di Tobia Pallavicino a Genova”• Lavinia Spalanca, “La poetica leggerezza […]
Pierangela Grandis, Il vocabolario spirituale e affettivo nella prosa critica dei poeti dell’ermetismo Judith Lindenberg, Dalle traduzioni in prosa all’opera in versi: l’elaborazione di una voce multipla nell’ultimo Caproni Vilma […]
Franco Renzi Pesenti, Dal Valsoldo a Taddeo Carlone. Sculture a Genova nel secondo Cinquecento Pinuccia Carrer, Solida tecnica e un tocco di follia: il clavicembalo a Napoli tra Sei e […]
Numero triplo dedicato interamente ad Amelia Rosselli Amelia Rosselli, Sandro Penna Amelia Rosselli, “Metropolis” di Porta Amelia Rosselli, Introduzione a Spazi Metrici Amelia Rosselli, Glossarietto esplicativo Francesca Caputo, Quattro scritti […]
Numero triplo dedicato interamente ad Amelia Rosselli Amelia Rosselli, Sandro Penna Amelia Rosselli, “Metropolis” di Porta Amelia Rosselli, Introduzione a Spazi Metrici Amelia Rosselli, Glossarietto esplicativo Francesca Caputo, Quattro scritti […]