Per chiudere la settimana della Memoria, in sostituzione dello spettacolo dedicato a Charlotte Salomon, spostato all’anno prossimo, sarà presentato alle ore 17 in streaming libero e gratuito sul canale youtube […]
Articoli
Viktor Ullmann, Alleluja. Canta il Piccolo Coro Faldi diretto da Cecilia Cereda. «Sul leggio del direttore, la mano si è arrestata. Il braccio è rimasto alzato, quasi impietrito nel gesto […]
Hans Krása, “Canto delle ochette” e “Canto del Capitano Novak” (dall’opera Brundibar). Cantano le ragazze e i ragazzi della quinta primaria dell’Istituto Gianelli di Rapallo, guidati dalle maestre Antonella e […]
Viktor Ullmann, Margaritelech. Canta Melissa Taranto, della Scuola di Musica ‘Franco Pucciarelli’, accompagnata al pianoforte da Silvia Vignolo. Fu una perversa finzione, il campo di Theresienstadt, anticamera di Auschwitz. Aperto […]
Hans Krasa, Maminka, dall’opera Brundibar. Canta il Piccolo Coro ‘Anna e Aldo Faldi’ diretto da Cecilia Cereda e accompagnato al pianoforte da Silvia Vignolo. Il compositore ceco Hans Krása (1899-1944) […]
Viktor Ullmann, scena quarta dalla prima parte del Canto di vita e morte dell’Alfiere Christoph Rilke. Dodici pezzi sul poema di Rainer Maria Rilke per voce recitante e pianoforte. Legge […]
Nell’attuale condizione di emergenza, non dimenticare ci sembra un dovere ancora più ineludibile. Avendo dovuto rinunciare a tutti gli eventi pubblici che erano stati programmati e provati in questi mesi, […]
“Bruna Zingana del cuore, al chiarore della luna vieni, abbrevia la distanza!” da Il Giuoco del Barone Il poeta Già centosei anni sono passati dal 26 dicembre 1914: giorno in […]
“Come ci siamo allontanati. Che cosa tetra e bella […]” scriveva Franco Fortini all’amico Vittorio Sereni. Ma oggi, nell’anniversario della sua scomparsa, questi versi vogliamo farli un po’ nostri. Perché […]
Di fiere del libro e dell’editoria ormai ce ne sono moltissime, sparse tra grandi città e piccoli paesi. Non sempre però le prime sono migliori delle fiere di provincia, anzi: […]
Ecco le opere di poesia dialettale che la San Marco dei Giustiniani ha pubblicato in più di 40 anni di attività!
Le Edizioni San Marco dei Giustiniani ricordano oggi, 21 luglio, i 19 anni dalla scomparsa di Bo. Sestri Levante, Firenze, Urbino Nato nel 1911 a Sestri Levante, sbocciato a Firenze […]
Nato a Salerno il 17 luglio del 1909, Alfonso Gatto è stato un poeta, scrittore, pittore, critico letterario e d’arte, docente di grande rilievo, in Italia. Ed è proprio nel […]
A settantasette anni dalla morte del poeta croato, le Edizioni San Marco dei Giustiniani rendono omaggio all’opera più significativa di Kovačić: “Jama” . L’opera è pubblicata nella traduzione di Silvio […]
Poeta, scrittore e docente, Fernando Bandini (Vicenza, 1931-2013), nonostante non abbia mai compiuto studi sulla lingua latina ha sempre mostrato grande interesse nei confronti della materia. “Avevo questo cruccio del […]