Sono a casa. Cosa voglia dire è complesso da spiegare. Nel mio universo di referenze si va da Sam che rientrando a casa chiude la saga del Signore degli anelli («Well, I am back») allo spiritato Jack Nicholson che avendo sfondato la porta con l’accetta entra nell’appartamento dove spera di riuscire ad ammazzare moglie e figlio in The Shining («Wendy, I am home»). Sgombriamo il campo da sospetti: non temo che si consumi alcun crimine in casa mia. Ciò non toglie che la casa non sia un posto così rassicurante come vorremmo che fosse.
In casa, soprattutto quando ci si è costretti a stare a lungo, si rischia di trovare memorie sepolte, nascoste dal tempo in fondo a cassetti impenetrabili. Quella cosa che hai messo via, allontanato ma non buttato, perché in quel momento è troppo doloroso lasciarla andare, piano piano si è sfilata dalla tua memoria. Ma arriva il momento in cui pensi che riordinare sia una necessità, pensi che trascorrere tempo in casa comporti occuparsi della casa stessa e finisci per ispezionare fino in fondo anche quel cassetto che, più prudente di te, aveva spinto laggiù le cose più sgradevoli. Così, ti capitano tra le mani due fotografie. Sono monumenti di un’epoca in cui le fotografie esistevano solo nel…
Per leggere l’articolo completo, scarica il file pdf gratuito qui:
[aio_button align=”none” animation=”pulse” color=”gray” size=”small” icon=”none” text=”SCARICA PDF” relationship=”dofollow” url=”https://www.sanmarcodeigiustiniani.it/download/casa-ricordo-e-sguardo-rileggere-nan-goldin-massimiliano-colombi/”] [aio_button align=”none” animation=”pulse” color=”gray” size=”small” icon=”none” text=”TORNA ALL’INDICE” relationship=”dofollow” url=”https://www.sanmarcodeigiustiniani.it/trasparenze-nuova-serie/”]Massimiliano Colombi
Si laurea con calma all’Università Cattolica di Milano con una tesi in storia della musica su Benjamin Britten. Cerca di fare, nella vita, il meno possibile ma, suo malgrado, si è ritrovato a presiedere circoli gay e associazioni datoriali. Tra una pausa e l’altra scrive. Un breve romanzo, L’educazione dei principianti secondo lo spirito delle cose, attende che qualche editore lo capisca e lo pubblichi. Legge e scrive in latino ecclesiastico.
Link utili: