fbpx

Case d’infanzia e meraviglia: intervista a Sveta Doroševa (Martina Morabito)

Ho incontrato per la prima volta un libro di Sveta Doroševa un pomeriggio di ottobre, in una sala della libreria Biblioglobus, ingresso da Mjasnickaja ulica, fermata della metro Lubjanka, ma sono pratiche anche Kuzneckij most o Kitaj-gorod (io, però, non so mai trovare le porte di ingresso negli edifici così grandi, cerco da ogni lato un’apertura e mi ritrovo dentro cortiletti, scale di servizio, uffici, alimentari aperti 24oresu24 e allora, per non sentirmi troppo stupida, compro del latte, anche se poi, comunque, non riesco a uscire da quella casa-labirinto e continuo ad aggirarmi nei dintorni con un cartone di latte in mano). Era su uno scaffale che non corrispondeva a quello indicato dai monitor informativi disseminati su ogni piano di Biblioglobus perché, come avviene sempre in Russia, eravamo nel bel mezzo di un remont, una ristrutturazione, un piccolo ma rumoroso cantiere di lavori in corso. Quel libro aveva più di duecento pagine e ho pensato che fosse uno dei miei libri di bambina – quelli della cesta in casa della zia – che, per qualche strano incantesimo, fosse riuscito ad attraversare tempo e spazio per raggiungermi a Mosca.

L’autrice ci aveva messo tre anni per scriverlo e disegnarlo, e poi ne erano passati altri tre nella ricerca di un editore disposto a pubblicarlo, fino all’approdo presso Azbuka-Attikus (oggi è tradotto in inglese, cinese, rumeno, serbo). Manoscritto ritrovato che mescola folklore slavo, mitologia classica, immaginario orientale, miniature medievali, cosmologie, atlanti, estetica fin de siècle a descrizioni composte seguendo l’artificio dello straniamento, Kniga, najdennaja v kuvšinke (Libro trovato in una ninfea) è un trattato scritto da folletti, fate, gnomi, elfi e streghe per cercare di sistematizzare in maniera scientifica il mondo degli esseri umani: come sono fatti i vestiti che indossano, il loro…

Per  leggere l’articolo completo, scarica il file pdf gratuito qui:

[aio_button align=”none” animation=”pulse” color=”gray” size=”small” icon=”none” text=”SCARICA PDF” relationship=”dofollow” url=”https://www.sanmarcodeigiustiniani.it/download/case-dinfanzia-e-meraviglia-intervista-a-sveta-doroseva-martina-morabito/”]  [aio_button align=”none” animation=”pulse” color=”gray” size=”small” icon=”none” text=”TORNA ALL’INDICE” relationship=”dofollow” url=”https://www.sanmarcodeigiustiniani.it/trasparenze-nuova-serie/”]

Sveta Doroševa

Scrittrice e illustratrice di origine ucraina. Appassionata di arte medievale, mitologia, fiabe e viaggi, ha illustrato, tra le altre cose, il Diario di Anne Frank e ha pubblicato un manoscritto trovato in una ninfea e firmato da uno gnomo.

Link utili:

Breve video con alcune pagine tratte dal “Libro trovato in una ninfea