fbpx

Charlotte Salomon: non solo un nuovo numero di Trasparenze

Dopo la pausa estiva torna Trasparenze, con un nuovo numero ancora gratuito e digitale dedicato interamente a Charlotte Salomon, uccisa il 10 ottobre del 1943 in una camera a gas dai nazisti. Salomon è stata una pittrice tedesca di origini ebraiche, ricordata soprattutto per l’imponente creazione di una serie di dipinti autobiografici: Leben? Oder Theater?: Ein Singspiel (trad. Vita? O Teatro?).

Nell’opera, Charlotte rappresenta la sua vita su 780 piccoli “guazzi” o “guache” dipinti nell’arco di tre anni, dal ’40 al ’42, prima della cattura e della deportazione ad Auschwitz. Ogni “guazzo” rappresenta un giorno della sua vita e sono tutti creati con i tre colori primari. Ad accompagnare ogni “guache” Charlotte ha organizzato i titoli e la musica, motivo per cui l’opera è veramente un’opera multimediale. “Ogni foglio dà vita al dispiegarsi del dramma personale della ragazza , che si confonde col dramma universale di ogni ebreo. Quel raccontare e confrontarsi sono il mezzo per non suicidarsi e per allontanare un gesto temuto inevitabile”.

Trasparenze 7-2021: dedicato interamente a Charlotte Salomon

Il corposo volume dedicato a Charlotte Salomon, attualmente disponibile solo in digitale (link in fondo all’articolo), accoglie diverse prospettive di studio e di ricerca, non riassumibili in poche righe. Oltre ai saggi di approfondimento sulla vita e sull’opera di Salomon, sono stati proposti anche alcuni innovativi articoli che richiamano la multimedialità dell’opera Leben? Oder Theater?; in particolare l’articolo del Prof. Nicola Ferrari, saggio interattivo che permetterà al lettore, attraverso parole-chiave, di navigare in modo del tutto autonomo e personale all’interno di un mondo fatto di immagini e parole; ma anche l’estratto del graphic novel Charlotte Salomon. I colori dell’anima di Gian Marco de Francisco e Ilaria Ferramosca.

Un altro contributo molto interessante ha coinvolto due classi del Liceo Artistico Emanuele Luzzati di Chiavari, partendo dall’impegno della Fondazione Giorgio e Lilli Devoto nell’organizzazione di eventi pubblici “per non dimenticare”; gli alunni sono stati i veri protagonisti di un percorso didattico che, da un lato, aveva lo scopo di contribuire ad un ricordo attivo e non semplicemente burocratico dei drammi legati alla Seconda Guerra Mondiale; e che dall’altro lato stimolasse agli studenti la produzione di opere originali dedicate alla vita e all’opera di Charlotte Salomon.

Sono tante le voci che hanno partecipato al progetto per confluire in quest’importante pubblicazione: Stella Poli, Henryk Grynberg, Fiorella Bassan, Mirjam Knotter, Melanie Unseld, Giordano Rodda, Paolo Senna, Griselda Pollock, Mieke Bal, Nicola Ferrari, Martina Morabito, Ilaria Ferramosca, Gian Marco de Francisco e Federica Ivaldi. Grazie al generoso sostegno del Joods Cultureel Kwartier e del suo Jewish Historical Museum, il volume è arricchito da alcune opere di Salomon.

charlotte salomon

Convegni, concerti e percorsi di approfondimento “per non dimenticare”

Ma l’impegno della casa editrice e della Fondazione non si fermano con la pubblicazione del volume. Anzi: a Charlotte Salomon e al suo Leben? oder Theater? la Fondazione Giorgio e Lilli Devoto e l’Associazione Musica&Cultura San Torpete dedicheranno la terza tappa (dopo il Brundibar di Krasa e il Rilke di Viktor Ullmann) del loro percorso di ricerca sviluppato intorno alla condivisa e necessaria volontà di non dimenticare insieme all’orrore indicibile del male, la lotta dura per dire quel male, opponendosi ad esso con la forza irresistibile di una dolorosa bellezza

Una serie di incontri di approfondimento, nella sede di San Torpete, tra l’opera di Charlotte Salomon e il cinema, la musica e le avanguardie artistiche ad essa contemporanee, prepareranno ad una partecipata mise-en-espace di Leben? oder Theater? che coinvolgerà studentesse e studenti del Liceo Luzzati guidati da Federica Ivaldi, giovani allieve e allievi della scuola di musica Pucciarelli e del coro Faldi, diretti da Cecilia Cereda, a Palazzo Ducale, durante le celebrazioni per il giorno della memoria, nella sperimentale ricreazione scenica dal vivo del montaggio costruito da CS tra le immagini proiettate, i testi tradotti in italiano e la ricostruita partitura della sua colonna musicale virtuale.

Per rimanere aggiornati sugli eventi della Fondazione o sulle pubblicazioni, iscrivetevi alla nostra newsletter mandando una email rispettivamente a fondazionegiorgioelillidevoto@gmail.com o a edizionisanmarco@gmail.com.

Scarica gratuitamente il volume su Salomon!

Il volume dedicato a Charlotte Salomon è scaricabile gratuitamente in formato digitale sia sul sito della casa editrice, sia su Torrossa.
Per scaricare la rivista, clicca sull’immagine di copertina:

trasparenze charlotte salomon copertina rivista

Ecco i nostri partner in questo progetto:

 

 

Per ulteriori informazioni e bibliografia su Charlotte Salomon: