fbpx

La Pièce, una poetica dello spazio (Gedankenfabrik)

La Pièce è il titolo di una installazione architettonica, ideata dal collettivo della Gedankenfabrik. L’installazione consiste in una struttura mobile di 2 m 50 x 2 m x 2 m 10 («La Pièce») che contiene differenti moduli (uno spazio di proiezione, un teatro d’ombre o una lavagna per conferenze ; un tavolo di montaggio e visualizzazione; una postazione radiofonica; una biblioteca, una cucina, una camera). L’insieme costituisce una Gedankenfabrik, una macchina per tessere pensieri fondati sul frammento, la memoria e la trasmissione. È stata realizzata la prima volta nel febbraio del 2018, in occasione di un workshop al FRAC della Franche-Comté.

gedankenfabrik trasparenze

Nella nostra ricerca, la casa si definisce come una tensione tra differenti spazi che rappresentino altrettanti modi di rapportarsi al mondo e si possano tradurre in concetti grazie al lavoro dell’immaginazione. Consideriamo questi spazi come paradigmi, che si fondono nell’idea di Casa, distinguendola da abitazioni mobili o effimere come capanne, ripari, rifugi e altri luoghi di fortuna o (…)

Per continuare a leggere l’articolo, scarica il file pdf gratuito qui:

[aio_button align=”none” animation=”pulse” color=”gray” size=”small” icon=”none” text=”SCARICA PDF” relationship=”dofollow” url=”https://www.sanmarcodeigiustiniani.it/download/gedankenfabrik-la-piece-una-poetica-dello-spazio/”]  [aio_button align=”none” animation=”pulse” color=”gray” size=”small” icon=”none” text=”TORNA ALL’INDICE” relationship=”dofollow” url=”https://www.sanmarcodeigiustiniani.it/trasparenze-nuova-serie/”]

 

Gedankenfabrik

«E veramente la fabbrica del pensiero (Die Gedankenfabrik)  somiglia al telajo del tessitore, dove è da vedersi che una sola spinta del piè fa muovere mille fila; la spola guizza di su e di giù, gli stami invisibilmente s’intessono e si generano infiniti collegamenti alla volta» (J. W. Von Goethe. Faust)

Il collettivo della Gedankenfabrik (letteralmente ‘fabbrica del pensiero’) è nato nel 2016 intorno a un’idea semplice: fare dialogare le arti visuali e la letteratura. Il nome Gedankenfabrik che il collettivo si è dato viene da questa volontà di intessere i  fili e costruire legami, giocando sulla molteplicità dell’unità. La Gedankenfabrik genera uno spazio produttore di temporalità, di topoi poetici e architettonici che invitano a tornare alla serietà del gioco dell’infanzia. La plasticità è dunque sempre intesa come una maniera di apprendere lo spazio e mettere in movimento il corpo.

Sito ufficiale: https://www.gedanken-fabrik.net/