fbpx

Il giro della camera in 42 giorni di Xavier de Maistre (Elena Rapetti)

Per il celebre filosofo Pascal «tutta l’infelicità dell’uomo proviene da una sola cosa, non saper stare in riposo in una stanza». È nel silenzio di una solitudine oziosa, infatti, che l’uomo cadrebbe vittima della noia, quel potente sintomo, simile allo spleen di Baudelaire, della propria caducità e della vacuità di un’esistenza che, senza Dio, senza una prospettiva ultraterrena, risulta inevitabilmente condannata al precipizio della morte. Per sfuggirvi, per far tacere il ticchettio del tempo che scorrendo inesorabile precipita l’essere nel nulla, l’uomo si getta in una girandola di attività – la caccia, la danza, gli affari… –, in quello che Pascal chiama divertissement, una distrazione, ma anche una diversione, nell’accezione militare del termine.

Xavier de Maistre (1763-1852), uomo d’armi, scrittore e fratello del più noto Joseph – filosofo e personalità di spicco della politica e della diplomazia francese – mostra l’esatto contrario: non ci si annoia affatto – ed anzi si prova un sicuro piacere – nel restare confinati nella propria stanza, purché… si viaggi! Questa è la tesi che sorregge il Viaggio intorno alla mia camera, redatto da de Maistre nel 1787, allorché, giovane tenente, venne condannato a 42 giorni di reclusione nel proprio alloggio torinese per aver partecipato ad un duello. Lo scritto rimase nel cassetto per qualche anno, arricchendosi di qualche nuovo capitolo, per venir infine pubblicato dal fratello nel 1795, a Losanna, ma con la menzione: Torino 1794.

xavier de maistre trasparenze casa rapetti

Già il titolo è un biglietto da visita promettente: de Maistre vi ricalca i grandi classici della letteratura di viaggio ed in particolare il Journal d’un voyage autour du monde (Saillant & Nyon, Paris 1772) del noto esploratore britannico James Cook – dal de Maistre espressamente menzionato insieme ai due studiosi che lo avevano accompagnato nel viaggio: il botanico Joseph Banks ed il naturalista Daniel Solander…

Per  leggere l’articolo completo, scarica il file pdf gratuito qui:

[aio_button align=”none” animation=”pulse” color=”gray” size=”small” icon=”none” text=”SCARICA PDF” relationship=”dofollow” url=”https://www.sanmarcodeigiustiniani.it/download/il-giro-della-camera-in-42-giorni-di-xavier-de-maistre-elena-rapetti/”]  [aio_button align=”none” animation=”pulse” color=”gray” size=”small” icon=”none” text=”TORNA ALL’INDICE” relationship=”dofollow” url=”https://www.sanmarcodeigiustiniani.it/trasparenze-nuova-serie/”]

Elena Rapetti

È ricercatrice ed insegna Storia della filosofia all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Studiosa dell’aetas cartesiana, si occupa in particolare dei dibattiti filosofici, teologici e scientifici del Seicento. Tra i lavori più recenti il volume La stanza degli specchi. Descartes e Spinoza nella corrispondenza di Pierre-Daniel Huet (2018).

Link:

 

Assaggio di una riduzione teatrale del Voyage di de Maistre