Come sanno bene i lettori del genere (ai quali mi accodo, davvero ultimo tra cotanto senno), la struttura abitativa nel mondo di Topolinia e Paperopoli è ben stabile nella sostanza ma assolutamente mutevole nella forma. In altre parole il lettore è consapevole dell’esistenza delle abitazioni dei personaggi (come potrebbero non esserci?) ma è altrettanto edotto riguardo alla proteiforme variabilità delle loro manifestazioni: e non già per elementi minimi che intervengono anche nell’arco di una medesima storia (come irrazionali cambiamenti di colore alle pareti da una vignetta all’altra); ma per la disposizione dei mobili e delle suppellettili, e a volte anche per la collocazione delle stanze e l’assetto stesso delle pareti. Dati che potrebbero creare qualche impaccio alla verisimiglianza; eppure non accade perché il lettore – il bambino e anche il meno bambino – sta al gioco, non vi dispiega cioè un esercizio architettonico o, peggio, geometrico; ma più o meno consapevolmente ne dà una interpretazione, una muta e trattenuta esegesi.
Le abitazioni dei nostri eroi non appartengono all’area delle scienze dure, ma a quelle delle discipline umane. E se la filologia vorrebbe ricostruire lo stemma delle derivazioni e delle varianti – da una storia all’altra – dei villini di ogni personaggio, la storia della letteratura ci suggerisce invece di sostenere che ogni apparizione, ogni presenza della casa di un dato personaggio, appartiene di diritto a un medesimo architrave semantico o ideale, di cui in quella storia (in quella tavola) si dà una singola per quanto mutevole espressione. E dunque le case, pur varianti nel sintagma, hanno precise disposizioni di paradigma: perciò quella di Pippo è scalcagnata e provvisoriamente verticale quanto quella di Zio Paperone vuole apparire robusta e impenetrabile.
Per leggere l’articolo completo, scarica il file pdf gratuito qui:
[aio_button align=”none” animation=”pulse” color=”gray” size=”small” icon=”none” text=”SCARICA PDF” relationship=”dofollow” url=”https://www.sanmarcodeigiustiniani.it/download/per-traslochi-chiamare-paperino-paolo-senna/”] [aio_button align=”none” animation=”pulse” color=”gray” size=”small” icon=”none” text=”TORNA ALL’INDICE” relationship=”dofollow” url=”https://www.sanmarcodeigiustiniani.it/trasparenze-nuova-serie/”]Link utili:
Non può mancare il riferimento alla rivista settimanale “Topolino”: https://www.topolino.it/
Utili e ben curati i siti di cultori di topi e paperi:
- PaperPedia
- Papersera, portale fornito di recensioni, pagine tematiche e bibliografia:
Le pagine di Fumettologica:
https://www.fumettologica.it/2019/12/storia-topolino-direttori-fumetti-disney/
La sezione Disney del sito UBCfumetti:
https://www.ubcfumetti.com/disney/