numero 17/19+CD

 35,00

Descrizione

Numero triplo dedicato interamente ad Amelia Rosselli

Amelia Rosselli, Sandro Penna

Amelia Rosselli, “Metropolis” di Porta

Amelia Rosselli, Introduzione a Spazi Metrici

Amelia Rosselli, Glossarietto esplicativo

Francesca Caputo, Quattro scritti di Amelia Rosselli

Amelia Rosselli, Emily scrive al mondo

Emily Dickinson, Poesie – traduzione di Amelia Rosselli

Amelia Rosselli, Istinto di morte e istinto di piacere in Sylvia Plath

Sylvia Plath, Poesie – traduzione di Amelia Rosselli

Amelia Rosselli, Lettere ad Antonio Porta

Gabriella Palli Baroni, Amelia Rosselli assetata d’amore: colloquio con Aldo Rosselli

Franco Vitelli, Amelia Rosselli e Scotellaro

Rocco Scotellaro, Un lago nella memoria

Amelia Rosselli, [carissimo Elio – lettere da Londra a Elio Pecora]

Elio Pecora, Nota alle lettere da Londra di Amelia Rosselli

Monica Venturini, Alla luce della critica: la poesia di Amelia Rosselli

Alessandro Baldacci, Amelia danza Kafka

Stefano Giovannuzzi, Amelia Rosselli e la funzione Campana

Niva Lorenzini, Memoria testuale e parola “inaudita”: Amelia e Gabriele

Emmanuela Tandello, Alle fonti del lapsus: pun, portmanteau, wordskape. Appunti sull’inglese letterario di Amelia Rosselli

Emmanuela Tandello, un discorso appena un po’ più lungo: Scipione

Scipione, Carte segrete – versi

Francesco Carbognin, La biblioteca personale di Amelia Rosselli

Manuela Manera, Devianze intralinguistiche nella poesia italiana di Amelia Rosselli

Florinda Fusco, Amelia Rosselli: la propagazione bloccata

Francesco Carbognin, “Non son mai stata così collettiva (però nella lingua)”

Francesco Carbognin, «Dall’unità base del verso», allo «spazio metrico» di Amelia Rosselli

Paolo Cairoli, Spazio metrico e serialismo musicale. L’azione dell’avanguardia post berberiana sulle concezioni poetiche di Amelia Rosselli

Paolo Cairoli, Suggestioni sonore evocate dalle poesie di Amelia Rosselli

Daniela La Penna, La metafora ventosa nella poesia di Amelia Rosselli

Biancamaria Frabotto, Le buone “intenzioni” di Amelia Rosselli: qualche riflessione su documento

Gabriella Palli Baroni, La “casa buia”di Amelia Rosselli: peso di realtà e “fantastiche imprese”della poesia

Enrico Testa, Per Amelia

Francesco Carbognin, Bibliografia rosselliana