Trasparenze 10/2023
numero monografico dedicato al paesaggio

 0,00

Descrizione

Il decimo  numero della nuova serie di “Trasparenze” è a cura di Dario Gattiglia, Sara Gregori e Francesca Santucci ed è dedicato al tema del paesaggio.

Indice

PAESAGGI PERPLESSI

Roberto Francavilla, Paesaggio di desistenze 

Elisa Arecco, Decentrare lo sguardo: strategie narrative in Villa Amalia e Les Solidarités mystérieuses di Pascal Quignard 

Francesca Colombi, «le condizioni esterne è evidente esistono realmente queste condizioni»: il materialismo storico che si muove nel paesaggio lunare (insieme a sogni e processi alchemici) in Laborintus di Sanguineti 

Sara Gregori, Indagine sul rapporto Idea-Natura nel simbolismo italiano

Giulia Conserva, Figuralità botanica nella Secchia rapita e nell’Adone

REMINISCENZE

Dario Gattiglia, Ansichtkaart o quartetto di giornalini

Luca Pastori, Tra Bembo e Castiglione, Doni e Lando. I luoghi del dialogo nella Letteratura italiana del Cinquecento

Francesca Santucci, Spaesamento con vista. Giovanni Giudici dall’ecfrasi all’estasi 

CONVERGENZE

Luca Nania, Terrae Incognitae 

Filippo Romano, Le forme del Vulcano 

Adrián Angulo Ramis, «Darkness visible serv’d onely to discover sights of woe»: meraviglia e paesaggi edenici e infernali nel Paradiso perduto

EQUIVALENZE
Nicola Ferrari, Le miroir de Monsieur Croche ovvero sul tradurre paesaggio 

PERSISTENZE
Caterina Re, L’Aral come elemento “assimilante”: alcuni esempi nella produzione artistica tardo e postsovietica dell’Asia Centrale 

Profili biografici