Descrizione
Distribuito come edizione speciale non numerata e gratuita della nuova serie di Trasparenze, il volume collettaneo è dedicato alle possibili ridefinizioni artistico-letterarie di casa elaborate durante la prima fase di lockdown 2020. L’articolazione del volume in cinque sezioni include saggi accademici e saggi visuali, contributi teorici, traduzioni, recupero d’archivio e apparati iconografici. Le connotazioni di casa subiscono quindi un’estensione che esonda fuori dagli ambiti semanticamente contigui (domestico, familiare, comunitario, nazionale). Abitare una nozione di casa espansa comporta un ricalcolo della relazione fra pubblico e privato, fra spazio metrico e spazio online, fra radicamento e scollamento.
Indice:
Samuele Fioravanti
«Non proprio attaccati alle pareti» -p.8
RAGGIUNGENDO LA STANZA UTILE
Ida Merello
Barriere invisibili – p.15
Elio Pecora
La casa – p.21
Carlo Basso
Alcuni luoghi domestici cervantini, tra inganno e disinganno – p.23
Luisa Villa
Su case, prigioni e ossessioni. Dickens e Miss Havisham – p.38
Paolo Senna
Per traslochi chiamare Paperino – p.44
Babette Dijk
Lo specchio inverso: Case senza Riposo – p.49
Giuseppe Traina
Perturbanti ritorni nella stanza da Buzzati a Bufalino – p.56
Elena Rapetti
Il giro della camera in 42 giorni di Xavier de Maistre – p.66
Roberto Ferrucci
Cronache delle case – p.72
Cosimo Angelini
Riflessioni attorno alle case di Roberto Ferrucci – p.74
Lucilla Lijoi
Un viaggio dentro Casa «la Vita» di Alberto Savinio – p.81
Chiara Lagani
La casa è lo spazio infinito che si percorre dentro un labirinto -p.93
REMINISCENZE
Giovanni Pascoli e altri
Casa di Caprona -p.101
Stefano Serri
Casa chiusa. Nido e prigione nella poesia di Saint-Denys Garneau -p.107
Luis Cernuda
La casa -p.116
Anonimo Bielorusso
Inserzioni per una casa che non è (più) possibile abitare -p.118
CONVERGENZE
Gedankenfabrik
La Pièce, una poetica dello spazio -p.124
Andrea Di Stefano
Anatomia letteraria della casa ideale -p.128
Massimiliano Colombi
Casa, ricordo e sguardo. Rileggere Nan Goldin -p.151
Silvia Giuseppone
#casainternet -p.157
Sveta Doroŝeva
Case d’infanzia e meraviglia -p.167
EQUIVALENZE
Andrés Catalan, Ben Clark
Si me invitas a cenar -p.180
Ramón Gómez de la Serna
La casa-fisarmonica -p. 181
Anton Čechov
La vecchia casa -p.182
Jehanne Dubrow
Pledge -p.189
PERSISTENZE
Lina Prosa
Stanze-19 – p.191
Anna Stella Poli
Dei Gelsomini -p.194
DAD@_UMP@
Questa casa non è una scuola! -p.198
Felice Accame
Tre giustificazioni dal “Libretto delle Assenze” -p. 208