Trasparenze 4-5/2019 – Numero doppio monografico dedicato ai Naufragi

 28,00

Descrizione

Numero doppio monografico dedicato ai Naufragi.

 

LE ONDE PASSATE SOPRA DI ME

“Et ego malim audire tales fabulas, quam experiri”

Un dialogo (impossibile) con Lina Prosa
“Mi chiamo Susan Barton”

Mappe di Naufragi
Dialoghi
con Mario Negri
“ubique naufragium est”

con Ernesto Franco
“de tam magna nave ne tabulam quidem naufragus habes”

con Daniela Carpani
“naufragium sibi quisque facit”

con Giuseppe Sertoli
“o insanos, qui se credunt mari”
– Costanza Ferrini, Naufragi di mare e di terra

REMINISCENZE

– Garcilaso de la Vega el Inca, Pedro Serrano
– Leon Battista Alberti, Naufragio
-Antonio Tabucchi, Interpretazioni della “História Trágico-Marítima” nelle licenze per il suo “Imprimatur”
– Margo Glantz, Il corpo inscritto e il testo scritto o La nudità come naufragio

CONVERGENZE

– Margherita Berselli, Terra, Mare
– Samuele Fioravanti, Ex voto da una civiltà inabissata. Navigazione online, naufragio offline

EQUIVALENZE

– Golan Haji, Mr. Nobody Listening To His Own Story At The Court Of King Alcinous
– Francisco Estévez, Un’isola traboccante di vita. Poetica di un naufrago
– Karlos Linazasoro, Versus. (Istantanee di un naufrago)

PERSISTENZE

– Silvia Fantini, I naufragi nel Mediterraneo: la letteratura degli anni Dieci del Duemila
– Paolo Senna, Il pescatore di morti. Il “Conde” di Claudio Magris
– Lucilla Lijoi, Naufragio senza telespettatore. Qualche riflessione su “L’altro capo del filo” di Andrea Camilleri
– Anna Stella Poli, «Li lasciamo annegare per negare». Note su Alessandro Leogrande

pp. 228, € 28,00