Descrizione
Il settimo numero della nuova serie di Trasparenze è dedicato a Charlotte Salomon (Berlino, 1917-Auschwitz, 1943), autrice di una straordinaria narrazione biografica che, miscelando scrittura e arti visive, si compone di oltre mille gouache dal suggestivo titolo Vita? O teatro? Il volume raccoglie
saggi e riflessioni che affrontano l’opera di Salomon con differenti metodi critici o punti di osservazione: da approcci di natura storica a analisi dell’autobiographical self, da prospettive che muovono dai visual studies fino a processi di rielaborazione suggeriti da proposte cinematografiche,
fumettologiche e didattiche. Sguardi differenti, chiamati a confrontarsi con un’opera unica nel suo genere che pone a suo fondamento una radicale riflessione sul valore della memoria e sul ruolo dell’io.
Indice:
CON QUESTO MIO STRANO TESTO
Stella Poli, Quando sorride, anche le sue mani sorridono
Henryk Grynberg, Life, Art, and Death: Berlin 1917 – Auschwitz 1943
Fiorella Bassan, Vita? o Teatro? di Charlotte Salomon: un “romanzo autobiografico”
Mirjam Knotter, Charlotte Salomon in Close-Up. Cinema and its Influence on Life? or Theatre?
Melanie Unseld, Leben? oder Theater? di Charlotte Salomon come teatro di carta
Giordano Rodda, «Kehre wieder, Euridice». Charlotte Salomon e un nuovo melodramma
Paolo Senna, Charlotte Salomon 1963: un Diario tra testimonianza e oggetto d’arte
REMINISCENZE
Griselda Pollock, Una spiegazione personale
Mieke Bal, Estetizzare la catastrofe
CONVERGENZE
Nicola Ferrari, Jouer ses vies: mode(s) d’emploi(s)
EQUIVALENZE
Martina Morabito, Fra le idee c’è anche l’idea che la vita sia un romanzo. Intervista a Frédéric Pajak
Ilaria Ferramosca, La nostra Charlotte. Considerazioni attorno a un graphic novel
Gian Marco de Francisco, Tavole da Charlotte Salomon. I colori dell’anima
PERSISTENZE
Federica Ivaldi, Progetto Charlotte: storia di un percorso didattico
Profili biografici