fbpx

Settimana della Memoria – Parte II

Hans Krasa, Maminka, dall’opera Brundibar.

Canta il Piccolo Coro ‘Anna e Aldo Faldi’ diretto da Cecilia Cereda e accompagnato al pianoforte da Silvia Vignolo.

Il compositore ceco Hans Krása (1899-1944) sarebbe stato destinato brillare nella storia della musica del Novecento se il suo destino (i suoi sogni, la sua musica, la sua vita) non fosse stato divorato dalla Storia: arrestato dai nazisti, fu deportato a Theresienstadt, vicino a Praga, prima di essere ucciso, qualche anno dopo, seicento kilometri più a Est, nel campo di Auschwitz. Il ghetto di Theresienstadt o Terezín era indiscutibilmente l’Orrore. A Terezín, tuttavia, seppur per cinico calcolo propagandistico, era stata lasciata l’unica possibilità di resistere a quell’orrore indicibile, la possibilità di far sbocciare nei campi neri della morte, il fiore inestirpabile di una minuscola ma meravigliosa voglia di vivere: era stata lasciata la musica.

Per non dimenticare, la Fondazione Giorgio e Lilli Devoto ha presentato, in collaborazione con l’Associazione Musica&Cultura San Torpete, la Fondazione Palazzo Ducale, l’Associazione Pucciarelli Le storie di Brundibar a Palazzo Ducale, il 10 febbraio 2019.


Per rimanere aggiornato, seguici sui nostri social ufficiali:

FACEBOOK: Fondazione Giorgio e Lilli Devoto | Facebook

INSTAGRAM: FondazioneGiorgioeLilliDevoto – Foto e video di Instagram

YOUTUBE: FondazioneGiorgioeLilli Devoto – YouTube