fbpx

Settimana della Memoria – Parte IV

Hans Krása, “Canto delle ochette”  e “Canto del Capitano Novak” (dall’opera Brundibar).

Cantano le ragazze e i ragazzi della quinta primaria dell’Istituto Gianelli di Rapallo, guidati dalle maestre Antonella e Paola.

Hans Krása, nel campo, imparò a fronteggiare il caos, a imporgli un ordine, fragile ma indistruttibile, con il suo muro di suoni. Riprese Brundibar, un’opera per bambini, messa in musica anni prima, negli anni di libertà, e la trasformò, nella prigionia, in uno stupefacente canto all’umanità. La fece cantare, interpretare e vivere ai suoi musicisti, ai suoi bambini, lì a Terezin. Fu una fiaba di dolore, magia e speranza: la fiaba di Aninka e Pepícek, che con l’aiuto di un uccellino, un cane e un gatto (e di un esercito di ragazzi che scopre nello stare insieme la sua forza incoercibile), riescono a trovare i soldi per acquistare il latte, salvando la mamma malata e vincendo la violenta opposizione del crudele suonatore di organetto Brundibár; la fiaba di Hans e dei suoi ragazzi, che continuarono a danzare sull’abisso spalancato.


Per rimanere aggiornato, seguici sui nostri social ufficiali:

FACEBOOK: Fondazione Giorgio e Lilli Devoto | Facebook

INSTAGRAM: FondazioneGiorgioeLilliDevoto – Foto e video di Instagram

YOUTUBE: FondazioneGiorgioeLilli Devoto – YouTube