Per chiudere la settimana della Memoria, in sostituzione dello spettacolo dedicato a Charlotte Salomon, spostato all’anno prossimo, sarà presentato alle ore 17 in streaming libero e gratuito sul canale youtube di Palazzo Ducale il video “perché io vivo ancora? la poesia, Giobbe, la Shoah,” ideato da Caterina Fasce, con gli attori Roberto Tomaello e Irene Villa e i cantanti Andrea Lanzola, Sofia Pezzi e Silva Trosti, a cura di Giorgio Devoto, Paolo Farinella, Anna Laura Messeri e Nicola Ferrari registrato a San Torpete da Saverio Farina, rispettando le misure di sicurezza. Il video sarà disponibile su questa pagina a partire da lunedì primo febbraio.
Perché ricominciare da Giobbe? si chiedeva Primo Levi. Nella figura del «giusto oppresso dall’ingiustizia», la poesia che ha accettato, come suo destino ineludibile, la prova di dare voce all’esperienza indicibile della Shoah, ha riconosciuto la sua figura di elezione. Nelle dissonanti, elise, musiche del linguaggio, ferito, forzato, sfinito, per aprirsi ad accogliere testimonianza del male gratuito e inaccettabile, risuonano i differenti accenti dell’antica voce che aveva posto, nella sua domanda, «le domande di tutti i tempi, quelle a cui l’uomo non ha trovato risposta finora né la troverà mai, ma la cercherà sempre». Per non dimenticare l’urgenza bruciante di questa interrogazione, la Fondazione Giorgio e Lilli Devoto e l’Associazione Musica&Cultura San Torpete, invitano all’ascolto del dialogo tra il Libro di Giobbe e alcune delle sue brucianti riletture novecentesche, da Paul Celan a Nelly Sachs, da Primo Levi a Yvan Goll, in contrappunto con la sua rappresentazione musicale secentesca nel toccante oratorio di Giacomo Carissimi.
Ecco il video dell’evento telematico:
Per rimanere aggiornato, seguici sui nostri social ufficiali:
FACEBOOK: Fondazione Giorgio e Lilli Devoto | Facebook
INSTAGRAM: FondazioneGiorgioeLilliDevoto – Foto e video di Instagram
YOUTUBE: FondazioneGiorgioeLilli Devoto – YouTube