fbpx

Trasparenze Nuova Serie

Il decimo  numero della nuova serie di “Trasparenze” è a cura di Dario Gattiglia, Sara Gregori e Francesca Santucci ed è dedicato al tema del paesaggio.

Indice

PAESAGGI PERPLESSI

Roberto Francavilla, Paesaggio di desistenze 

Elisa Arecco, Decentrare lo sguardo: strategie narrative in Villa Amalia e Les Solidarités mystérieuses di Pascal Quignard 

Francesca Colombi, «le condizioni esterne è evidente esistono realmente queste condizioni»: il materialismo storico che si muove nel paesaggio lunare (insieme a sogni e processi alchemici) in Laborintus di Sanguineti 

Sara Gregori, Indagine sul rapporto Idea-Natura nel simbolismo italiano

Giulia Conserva, Figuralità botanica nella Secchia rapita e nell’Adone

REMINISCENZE

Dario Gattiglia, Ansichtkaart o quartetto di giornalini

Luca Pastori, Tra Bembo e Castiglione, Doni e Lando. I luoghi del dialogo nella Letteratura italiana del Cinquecento

Francesca Santucci, Spaesamento con vista. Giovanni Giudici dall’ecfrasi all’estasi 

CONVERGENZE

Luca Nania, Terrae Incognitae 

Filippo Romano, Le forme del Vulcano 

Adrián Angulo Ramis, «Darkness visible serv’d onely to discover sights of woe»: meraviglia e paesaggi edenici e infernali nel Paradiso perduto

EQUIVALENZE
Nicola Ferrari, Le miroir de Monsieur Croche ovvero sul tradurre paesaggio 

PERSISTENZE
Caterina Re, L’Aral come elemento “assimilante”: alcuni esempi nella produzione artistica tardo e postsovietica dell’Asia Centrale 

Trasparenze 9/2022

Numero digitale gratuito dedicato a Sophia de Mello Breyner Andresen


À SOMBRA DE FOLHAGENS E PALAVRAS
Roberto Francavilla, Dire il nome, dire il paesaggio. Poetiche dello spazio in Sophia de Mello Breyner Andresen 

Chiara Mancini, Sophia de Mello Breyner Andresen, gli altri scrittori nelle prose disperse e il paesaggio sullo sfondo 

Claudio Trognoni, I luoghi di Sophia de Mello Breyner Andresen 

Vanessa Castagna, Incanto e rispetto della natura nei racconti per l’infanzia di Sophia de Mello Breyner Andresen 

Sofia Ferreira Andrade, Mare iniziale: immagine poetica del primo paesaggio 

Paola Poma, Recuperando le cinque pietre sparse di Sophia 


REMINISCENZE
Antonio Tabucchi, In Grecia con Sophia 

Eduardo Lourenço, Per un ritratto di Sophia 


CONVERGENZE
Vasco Wellenkamp, Na Substância do Tempo: un omaggio coreografico a Sophia de Mello Breyner Andresen

Federico Bertolazzi, Tecnica mista # 2, Poesia, fotografia e critica letteraria 


EQUIVALENZE
Sofia Mota Freitas, “Bailarina fui / Mas nunca dancei”: Sophia e Isadora 

Ivana Librici, Traduzione e imitazione nell’opera poetica di Sophia de Mello Breyner 

Elisa Rossi, A lucidez que vê todas as coisas – Sophia traduce Medea 

Virginia Caporali, Passei o dia a limpar. Strategie linguistiche dell’ordine in Sophia de Mello Breyner Andresen e Al Berto

Richard Zenith, Tradurre è incontrarsi: un colloquio con Trasparenze


PERSISTENZE
Teresa Libano Monteiro, Chi era Sophia? Femminismi, politica e scrittura

Trasparenze 8/2022

Numero digitale gratuito dedicato a Anne Carson

 

AC – In between

– Antonella Anedda, Su Reticent Sonnet. In dialogo con Anne Carson

– Laura Accerboni, Su Norma Jeanne Baker of Troy. In dialogo con Anne Carson

– Anne Carson, (…perhaps You should answer this question as well as me…).
Un colloquio con Trasparenze

– Patrizio Ceccagnoli, Sulla poesia odeporica di Anne Carson

– Francesca Mazzotta, Death-sprinkler Beauty. Osservazioni sull’Elena duplicata di Anne Carson

– Claudia Fantucchio, I was written by Sophocles and then translated by Anne Carson». Antigonick e il Tumblr language

– Adele Bardazzi,Pratiche intermediali in Nox e H of H di Anne Carson

– Roberto Binetti, On Floating: Sistema estetico e temporalità lirica nell’opera di Anne Carson

– Samuele Fioravanti, Dal livestream all’epigrafia. Tecniche di persuasione nella poesia di Anne Carson

REMINISCENZE

– Anne Carson, The Fall of Rome: a Traveller’s Guide

– Anne Carson, Poverty Remix (Sestina)

– Anne Carson, TV-Men: Akhmatova

– Martina Morabito, Un’altra donna di nome Anna. Nota della traduttrice

– Anne Carson, Essay on what I think about most

– Nicola Ferrari, [?] is the ironic one.
Nota sull’errore, lo humour e AC, the bittersweet

CONVERGENZE

– Francesca Dondoglio, Su Autobiografia del Rosso. In dialogo con Anne Carson

– Mia Lecomte, Su Kinds of Water. In dialogo con Anne Carson

EQUIVALENZE

– Anne Carson, A Fragment of Ibykos Translated Six Ways

– Viviana Fiorentino, «Molu» o del tradurre

PERSISTENZE

– Lucilla Lijoi, “Why not, Sappho?” Spunti didattici tra Saffo, Catullo e Anne Carson

Trasparenze 7/2021

Numero digitale gratuito dedicato a Charlotte Salomon

 

CON QUESTO MIO STRANO TESTO

– Stella Poli, Quando sorride, anche le sue mani sorridono 

– Henryk Grynberg, Life, Art, and Death: Berlin 1917 – Auschwitz 1943

– Fiorella Bassan, Vita? o Teatro? di Charlotte Salomon: un “romanzo autobiografico” 

– Mirjam Knotter, Charlotte Salomon in Close-Up. Cinema and its Influence on Life? or Theatre? 

– Melanie Unseld, Leben? oder Theater? di Charlotte Salomon come teatro di carta

– Giordano Rodda, «Kehre wieder, Euridice». Charlotte Salomon e un nuovo melodramma 

– Paolo Senna, Charlotte Salomon 1963: un Diario tra testimonianza e oggetto d’arte

REMINISCENZE

– Griselda Pollock, Una spiegazione personale

– Mieke Bal, Estetizzare la catastrofe

CONVERGENZE

– Nicola Ferrari, Jouer ses vies: mode(s) d’emploi(s)

EQUIVALENZE

– Martina Morabito, Fra le idee c’è anche l’idea che la vita sia un romanzo. Intervista a Frédéric Pajak

– Ilaria Ferramosca, La nostra Charlotte. Considerazioni attorno a un graphic novel 

– Gian Marco de Francisco, Tavole da Charlotte Salomon. I colori dell’anima 

PERSISTENZE

– Federica Ivaldi, Progetto Charlotte: storia di un percorso didattico

Trasparenze @/2020

Numero digitale gratuito dedicato alle case

 

Samuele Fioravanti, «Non proprio attaccati alle pareti» Editoriale (PDF)

Raggiungendo la stanza utile

Ida Merello, Barriere invisibili, la casa di Julien Green (PDF)

 – Elio Pecora,  La casa(PDF)

Carlo BassoAlcuni luoghi domestici cervantini, tra inganno e disinganno  – (PDF)

Luisa VillaSu case, prigioni e ossessioni. Dickens e Miss Havisham – (PDF)

Paolo SennaPer traslochi chiamare Paperino – (PDF)

Babette Dijk, Lo specchio inverso: Case senza Riposo – (PDF)

Giuseppe Traina, Perturbanti ritorni nella stanza da Buzzati a Bufalino – (PDF)

Elena Rapetti, Il giro della camera in 42 giorni di Xavier de Maistre – (PDF)

Cosimo Angelini, Riflessioni attorno alle case di Roberto Ferrucci – (PDF)

Lucilla Lijoi, Un viaggio dentro Casa «la Vita» di Alberto Savinio(PDF)

Chiara Lagani, La casa è lo spazio infinito che si percorre dentro un labirinto – (PDF)

REMINISCENZE

Giovanni Pascoli e altri, Casa di Caprona (PDF)

Stefano Serri, Casa chiusa. Nido e prigione nella poesia di Saint-Denys Garneau – (PDF)

Luis Cernuda, La casa – (PDF)

Anonimo bielorusso, Inserzioni per una casa che non è (più) possibile abitare (PDF)

CONVERGENZE

Gedankenfabrik, La Pièce, una poetica dello spazio  – (PDF)

 Andrea Di StefanoAnatomia letteraria della casa ideale (PDF)

Massimiliano ColombiCasa, ricordo e sguardo. Rileggere Nan Goldin – (PDF)

Silvia Giuseppone#casainternet – (PDF)

Sveta Doroševa, Case d’infanzia e meraviglia – (PDF)

EQUIVALENZE

Anton ČechovLa vecchia casa  (PDF)

Jehanne Dubrow, Pledge – (PDF)

Andrés Catalan, Ben Clark, Si me invitas a cenar – (PDF)

Ramón Gómez de la Serna, La casa-fisarmonica (PDF)

PERSISTENZE

Lina Prosa, Stanze-19  (PDF)

Anna Stella PoliDei gelsomini (PDF) 

DAD@_UMP@Questa casa non è una scuola!  – (PDF)

Felice Accame, Tre giustificazioni dal “Libretto delle Assenze” – (PDF)

 

naufragi trasparenze

Trasparenze 4-5/2019

Numero doppio monografico dedicato ai Naufragi.

 

LE ONDE PASSATE SOPRA DI ME

“Et ego malim audire tales fabulas, quam experiri”

Un dialogo (impossibile) con Lina Prosa
“Mi chiamo Susan Barton”

Mappe di Naufragi
Dialoghi
          con Mario Negri
          “ubique naufragium est”

          con Ernesto Franco
          “de tam magna nave ne tabulam quidem naufragus habes”

          con Daniela Carpani
          “naufragium sibi quisque facit”

          con Giuseppe Sertoli
          “o insanos, qui se credunt mari”
– Costanza Ferrini, Naufragi di mare e di terra

REMINISCENZE

– Garcilaso de la Vega el Inca, Pedro Serrano
– Leon Battista Alberti, Naufragio
-Antonio Tabucchi, Interpretazioni della “História Trágico-Marítima” nelle licenze per il suo “Imprimatur”
– Margo Glantz, Il corpo inscritto e il testo scritto o La nudità come naufragio

CONVERGENZE

– Margherita Berselli, Terra, Mare
– Samuele Fioravanti, Ex voto da una civiltà inabissata. Navigazione online, naufragio offline

EQUIVALENZE

– Golan Haji, Mr. Nobody Listening To His Own Story At The Court Of King Alcinous
– Francisco Estévez, Un’isola traboccante di vita. Poetica di un naufrago
– Karlos Linazasoro, Versus. (Istantanee di un naufrago)

PERSISTENZE

– Silvia Fantini, I naufragi nel Mediterraneo: la letteratura degli anni Dieci del Duemila
– Paolo Senna, Il pescatore di morti. Il “Conde” di Claudio Magris
– Lucilla Lijoi, Naufragio senza telespettatore. Qualche riflessione su “L’altro capo del filo” di Andrea Camilleri
– Anna Stella Poli, «Li lasciamo annegare per negare». Note su Alessandro Leogrande

pp. 228, € 28,00

 

Versione Digitale, € 9,99

adnan trasparenze

Trasparenze 3/2018

Numero dedicato a Etel Adnan

 

LA NOTTE E’ LA TUA NOTTE

Anna Stella Poli, “L’absence est à tous égards une matière poreuse et arrogante”

Etel Adnan, To live by night

Conversazione con Etel Adnan, We have wings. Let’s fly

Toni Maraini, Etel Adnan poesia, arte, impegno tra Oriente e Occidente

Mireille Rebeiz, La multiplicité des voix narratives ou le jeu narratif dans Sitt Marie Rose

Nicola Ferrari, Anche la notte ti somiglia

REMINISCENZE

Etel Adnan, Piccola Antologia Portatile

CONVERGENZE

Gosia Jagiello, Per un glossario illustrato alla poesia di Etel Adnan

Samuele Fioravanti, Guardare Beirut in inglese. La poesia di Etel Adnan e i reportage di Roula Khalaf

EQUIVALENZE

Mona Kareem, The Poet and Her Translators

PERSISTENZE

Luciano Neri, “Avvolgemmo la morte in un’enorme bandiera”. Per una lettura di Jenin nelle scuole

pp. 140, € 20,00

 

Versione Digitale, € 9,99

barilli trasparenze

Trasparenze 2/2017

Numero dedicato a Bruno Barilli

 

Lucilla Lijoi, Un ricordo di Carlotta Barilli

Ermanno Paccagnini, Il Barilli “riscritto” delle corrispondenze belliche

Antonio Castronuovo, L’aforista incompiuto

REMINISCENZE

Bruno Barilli, Piccolo Sogno, Op. 1 per violino e pianoforte

Paolo Senna, Costantinopoli, la guerra, la decadenza. Due scritti dispersi di Bruno Barilli

Bruno Barilli, Corrispondenze da Costantinopoli. Lettere al “Corriere”

Alfonso Gatto, Ritratto di Barilli

Orio Vergani, L’ultimo Barilli

CONVERGENZE

Samuele Fioravanti, Un tweet. Un aforisma

Irina Subotić, Milena Pavlović Barilli (1909-1945), icona serbo-italiana dell’arte moderna

EQUIVALENZE

Giuseppe Traina, Barilli e il cinema: l’occhio di bue del mistero

Diego Varini, “Un nastro labile, sensuale, trasparente”. Appunti su Barilli e il cinema

Nicola Ferrari, Andar per musica ovvero Monsieur Bruno, Antidilettante

PERSISTENZE

Francesca Bottero, Ritratti di Bruno Barilli

pp. 148, € 20,00

Versione Digitale, 9,99€

bassani trasparenze

Trasparenze 1/2017

Numero dedicato a Giorgio Bassani


Con i contributi di
Francesca Alongi, Joan Casas, Giada Cipollone, Luana Comparetto,
Anna Dolfi, Nicola Ferrari, Samuele Fioravanti, Federica Ivaldi,
Lucilla Lijoi, Giorgio Manganelli, Martina Morabito, Anna Stella Poli, Eleonora Salvi, Paolo Senna.

pp. 191, €20,00

Versione digitale, 9,99€