
Trasparenze 34/2008
Volume miscellaneo
• Franco R. Pesenti, “Cieli e terra negli affreschi di G.B. Castello, il Bergamasco nel Palazzo di Tobia Pallavicino a Genova”
• Lavinia Spalanca, “La poetica leggerezza di Sbarbaro e Saccorotti”
• Paolo Zoboli, “Le «Sirene» alle «native spiagge», appunti sui poeti liguri e i miti classici”
• Maurizio d’Adamo, “Ordine e disordine nell’ultimo Fortini”
• Paolo Galvagni, “Sguardo sulla poesia ucraina, con antologia di Poeti ucraini”
pp. 108, € 15,00
Versione Digitale, €6,99

Trasparenze 33/2008
Volume miscellaneo
• Pierangela Grandis, “Il vocabolario spirituale e affettivo nella prosa critica dei poeti dell’ermetismo”
• Judith Lindenberg, “Dalle traduzioni in prosa all’opera in versi: l’elaborazione di una voce multipla nell’ultimo Caproni”
• Vilma De Gasperin, “Paura e malinconia: riflessione su Folletto a Genova di Anna Maria Ortese”
• Clara Pellacini, “Una storia tra i versi: Impromptu di Amelia Rosselli”
• Paolo Senna, “Il viola indelebile degli addii – Appunti in margine al Canzoniere infimo di Ferruccio Benzoni”
• Andrea Denini, “Automobili e film: veicoli e mezzi dell’immaginarionella storia del nuovo cinema americano”
pp. 84, € 10,00
Versione Digitale, € 6,99

Trasparenze 31-32/2007
Numero doppio monografico dedicato interamente al Futurismo
• Serge Milan, Introduzione
• Gunter Berghaus, “I banchetti futuristici come performance art”
• Mario Verdone, “Teatro e cinema futurista”
• Giovanni Lista, “Cinema e futurismo”
• Simona Cigliana, “Marinetti prefiguratore”
• Giovanni Eugenio Viola,”Il tempo e lo spazio morirono ieri una ricerca tra futurismo e dadaismo”
• Serge Milan, “L’antifilosofia artificialista del futurismo”
• Marja Harmanmaa, “Il pilota futurista Marinetti, il futurismo e l’aviazione negli anni Trenta”
• Domenico Cofano, “Il Futurismo in «Humanitas» (1911-1924)”
• Matteo D’Ambrosio, “F. T. Marinetti in Brasile (1926) i Manifesti contro i capelli corti (e la risposta di Toddi) e Fascismo e Futurismo; il Manifesto futurista paulista di Brasil Gérson”
pp. 176, € 20,00
Versione Digitale, €9,99.

Trasparenze 30/2007
Dedicato interamente ai cinquant’anni della “Bufera” di Eugenio Montale
Con i contributi di:
Ornella Moroni, Silvia Morgani, Ugo Fracassa, Francesca D’Alessandro, Ilena Antici, Andrea Malagamba, Marcello Carlino.
pp. 176, € 20,00
Versione Digitale, € 9,99

Trasparenze 29/2006
Volume miscellaneo
• Francesco Rocco Rossi, “Tra filologia ed ermeneutica: alcune riflessioni sul processo creativo di Erwartung di Arnold Schönberg e Marie Pappenheim”
• Donatella Melini, “Un tema di iconografia musicale tra XIV e XV secolo: la Madonna dell’umiltà e angeli musicanti”
• Paolo Galvagni, “Il Requiem eseniniano”
• Sergej Esenin, L’uomo nero
• Paolo Senna, “A proposito dei Sonetti di Giovanni Pico della Mirandola. Questioni metriche”
• Alessandro Cavalieri, “Italo Svevo e il valore letterario del secondo mestiere”
• Daniela Zoni, “Una obbedienza di Franco Fortini”
pp. 100, € 10,00

Trasparenze 27-28/2006
Numero doppio monografico dedicato interamente al romanzo francese contemporaneo
A cura di Elisa Bricco
Con i contributi di:
Gabriella Bosco, Elisa Bricco, Elena Ciocoiu, Rosa Galli Pellegrini, Ida Merello, Anne-Marie Picard-Drillien, Pierluigi Pinelli, Chiara Rolla, Ilaria Vitali
pp. 264, €25,00

Trasparenze 26/2005
Volume miscellaneo
• M.T. Fiorio, L. Lodi, S. Vicini, E. Princi, E. Pedemonte, “Il restauro della Pala Madonna col bambino tra i Santi Gerolamo e Giovanni Battista di Giovan Pietro Rizzoli detto il Giampietrino”
• Maria Rosa Moretti, “Dall’epistolario di Mazzini: Carlo Andrea Gambini, musicista”
• Paolo Zoboli, “Montale sulle vie della memoria”
• Antonello Perli, “Eine kleine Meermusik: le Elegie di Pirano di Carlo Michelstaedter”
• Alessandro Cavalieri, “Sbarbaro e «Diogene
• Maria Giovanna Coco, “Vita di Galileo: un punto di vista”
• Adele Dei, “Leoni”
pp. 112, €10,00

Trasparenze 25/2005
Volume miscellaneo
• Luca Baldoni, “Padri, figli e amanti: per una rilettura del mito di Oreste nell’opera di Umberto Saba”
• Silvia Frattini, “I Sessarego e gli Spinola di Luccoli. Storia di una committenza artistica”
• Oretta Guidi, “Sandro Penna: alcuni legami con la tradizione”
• Andrea Masetti, “Penna e Caproni: il tempo inquieto”
• Silvia Mondardini, “Eros e Thanatos: l’opera al nero di Silvia Plath”
• Massimo Seriacopi, “L’analisi di commenti inediti medioevali nella Commedia come elemento per ridiscutere le questioni esegetiche dantesche”
pp. 96, € 10,00

Trasparenze 24/2004
Volume miscellaneo
• Franco Renzo Pesenti, “Per discutere circa il tema dell’affresco con Giove di Perin Del Vaga nel Palazzo del Principe a Genova”
• Mariachiara Bernasconi, “Paesaggio icona e paesaggio dell’anima: la Liguria nella poesia del Novecento”
• Antonello Perli, “Covata con gli occhi: visioni di Genova nella prosa lirica di Sbarbaro (1920-1921)”
• Barbara Scapolo, “Paul Valéry e la querelle sulla «poésie pure». Comprendere una tensione mistica”
• Oretta Guidi, “Sulle tracce di Pico e del maniero landolfiano”
• Mohammed Bennis, “Destino della poesia, destino della parola”
pp. 104, €13,00

Trasparenze 23/2004
Dedicato interamente a Angelo Maria Ripellino
Con i contributi di:
Alberto Di Paola, Alessandro Fo, Federico Lenzi, Antonio Pane e alcune pagine di Angelo Maria Ripellino
pp. 152, € 17,00

Trasparenze 22/2004
Dedicato interamente alla canzone d’autore
• Fiorenzo Bernasconi, “I sentieri incrociati delle canzoni di Italo Calvino e Pier Paolo Pasolini”
• Nicola Nicolis, “Franco Fortini e la canzone”
• Paolo Jachia, “Dario Fo: teatro e canzone d’arte”
• Umberto Fiori, “Amori perduti e vite spericolate. Canzone e poesia in quattro testi del Novecento”
• Enrico de Angelis, “Le mal de Paris”
• Paolo Zoboli, “De André, Carlo Martello e la ‘pastorella’”
• Niva Lorenzini, “Parole leggere, parole d’amore: i racconti in versi di De André”
• Lorenzo Coveri, “I dialetti (e le lingue) di De André”
• Marzio Angiolani, “Genova e la canzone d’autore. Conversazione con Gino Paoli”
• Antonio Gelsomino, “I personaggi di Francesco Guccini fra letteratura e cultura popolare”
• Annino La Posta, “Paolo Conte o dell’ironia”
• Giorgio Calcagno, “Da quella curva spunterà. I cantautori e la bicicletta”
• Paolo Giovannetti, “Esco da me: le canzoni sottolio di Vinicio Capossela”
• Raffaella Maggiolo, “Da un’intervista a Gianmaria Testa: piccolo ritratto di un cantautore”
pp. 152, disponibilità limitata, € 20,00

Trasparenze 21/2004
Numero dedicato interamente a Yves Bonnefoy
Con i contributi di:
Elisa Bricco, Ida Merello, Lorena Zaccagnino, Gisèle Vanhese, Yves Bonnefoy, Fabio Scotto, Maria Silvia Da Re, Stefano Raimondi, Chiara Elefante, Feliciano Paoli
pp. 140, € 17,00

Trasparenze 20/2003
Volume miscellaneo
• Franco Renzo Pesenti, “Dal Valsoldo a Taddeo Carlone. Sculture a Genova nel secondo Cinquecento”
• Pinuccia Carrer, “Solida tecnica e un tocco di follia: il clavicembalo a Napoli tra Sei e Settecento”
• Silvia Mondardini, “La lingua della madre: considerazioni per la lettura degli scritti inglesi di Amelia Rosselli”
• Luca Baldoni, “Il sorriso di Nefertiti: La Musa nella poesia di Sereni”
• Umberto Fiori, ““A volte”: osservazioni sul tempo e poesia in Pianissimo di Camillo Sbarbaro”
• Andrea Masetti, “Giorgio Caproni e le parole (in)civili”
• Maria Giovanna Coco, “Spazio e scrittura nell’Anima buona di Sezuan di Strehler”
pp. 120, €15,00

Trasparenze 17-19/2003
Volume triplo dedicato interamente a Amelia Rosselli
Con i contributi di:
Francesca Caputo, Gabriella Palli Baroni, Franco Vitelli, Rocco Scotellaro, Elio Pecora, Monica Venturini, Alessandro Baldacci, Stefano Giovannuzzi, Niva Lorenzini, Emmanuela Tandello, Francesco Carbognin, Manuela Manera, Florinda Fusco, Paolo Cairoli, Daniela La Penna, Enrico Testa, Biancamaria Frabotta, con alcuni scritti di Amelia Rosselli e le traduzioni di Emily Dickinson e Sylvia Plath
pp. 392, € 28,00
nella versione con CD €35,00

Trasparenze 16/2002
Volume miscellaneo
• Franco Renzo Pesenti, “Ottavio Semino e Nicolosio Granello nella villa Centurione-Doria a Pegli”
• Brunello Tirozzi, “Il mondo in due righe”
• Biancamaria Frabotta, “Gute nachrichten heute”
• Ol’ga Berggol’c, “Diario di febbraio”
• Mohammed Bennis, “Ospitalità dell’altro e il movimento azzurro della poesia”
• Massimo Seriacopi, “Due proposte di esegesi dantesca: “colui/che fece per viltate il gran rifiuto” e “dal ciel messo””
• Paolo Cairoli, “Doctor Faustus: un patto senza diavolo”
• Sergio Paglieri, “Il cammino dell’uomo preistorico”
• Andrea De Pascale, “Enrico Alberto D’Albertis Come un semplice touriste diventa dilettante archeologo“
•Antonio Gelsomino, “Cinema, Genova e poesia”
pp. 112, €12,00

Trasparenze 15/2002
Numero dedicato interamente a Roger Laporte
Con i contributi critici di:
Elisa Bricco, René Char, Thierry Guichard, Federico Nicolao, Bernard Noel
pp. 160, € 16,00
Versione Digitale, € 9,99

Trasparenze 14/2002
Dedicato interamente a Sandro Penna
Con i contributi di:
Bruno Corà, Roberto Deidier, Giuliano De Marsanich, Paolo Febbraro, Paolo Lagazzi, Giuseppe Leonelli, Daniela Marcheschi, Elio Pecora, Ippolito Pizzetti, Enzo Siciliano e alcune pagine inedite di Sandro Penna
pp. 84, disponibilità limitata, 25,00
Versione Digitale, € 9,99

Trasparenze 13/2001
Volume miscellaneo
• Adonis, “Il mondo arabo, l’Europa occidentale e le comuni radici culturali”
• Paolo Zoboli, “La casa sul mare: sull’escatologia dei primi Ossi”
• Dörthe Wilken, “Penna fotografo o l’epifania dell’attimo”
• Enrico Elli, “In nessuna terra mi posso accasare“
• Tra Otto e Novecento: il poeta ‘senza fissa dimora’
• Alberto Carli, “Ritratto di Carlotta, I fratelli Boito e altri scapigliati”
• Marina Vaccarini Gallarani, “Federico Mompellio musicologo-musicista”
• Matti Auvinen, “L’ugnetto. Uno studio storico sulla diversità nella forma e nell’applicazione”
pp. 116, € 13,00

Trasparenze 12/2001
Volume miscellaneo
• Alessandro Natta, “Gramsci educatore”
• Elisa Bricco, “Frénaud e il ruolo civile del poeta”
• André Frénaud, “Il poeta e la terra degli uomini”
• Adele Dei, “Palazzeschi fra due incendiari: aneddotica e poesia di un futurista sui generis”
• Gianroberto Scarcia, “Trentasei quartine di Gennagij Ajgi “
• Massimo Seriacopi, “Osservazioni sulla “lonza” di Dante”
• Paolo Cairoli, “Matrici comuni all’astrattismo neoplastico di Piet Mondrian e all’astrattismo concreto di Goffredo Petrassi”
• Antonio Gelsomino, “Da la Battaglia di Algeri a Queimada, Gillo Pontecorvo e il cinema Terzomondista”
• Cesare Viazzi, “Emilio Salgari: Genova, e la nascita del Corsaro Nero”
• Renzo Morchio, “La storia della misura del tempo è solo una pagina di storia della tecnologia?”
pp. 104, € 11,00

Trasparenze 11/2001
Numero dedicato interamente a Alfonso Gatto
Con i contributi di:
Giorgio Calcagno, Marcello Ciccuto, Emanuele Contu, Stefano Giovannuzzi, Giuseppe Lupo, Giorgio Luti, Morando Morandini, Gianni Mura, Silvio Ramat, Luigi Surdich, Raf Vallone e alcuni scritti di Alfonso Gatto
pp. 136, disponibilità limitata, € 25,00
Versione Digitale, € 9,99

Trasparenze 10/2000
Volume miscellaneo
• Franco R. Pesenti, “Marcello Sparzo nel ’600 tra Genova e Urbino”
• Elio Pecora, “Nota su uno scritto inedito sull’arte di Sandro Penna”
• Sandro Penna, Uno scritto inedito sull’arte
• Andrea Pellegrini, “I Prologhi di Cardarelli e il fantasma di Arthur Rimbaud”
• Rodolfo Di Biasio, “A quasi cinquant’anni da Ascolta la Ciociaria“
• Elisa Bricco, “André Frénaud: un itinerario attraverso i titoli”
• Marcello Ciccuto, “Renato Fucini tra i pittori macchiaioli”
• Sinan Gudzevic, “Cuius regio eius lingua. Sulla guerra linguistica serbocroata”
pp. 88, disponibilità limitata, € 20,00
Versione digitale, €6,99

Trasparenze 9/2001
Volume miscellaneo
• Paolo Zoboli, “Immagini di Genova: Campana, Sbarbaro, Montale e Caproni”
• Daniela La Penna, “Tracce di un dialogo poetico. Amelia Rosselli e Athur Rimbaud “
• Roger Laporte, A che punto è la notte?
• Federico Nicolao, “L’eccezione della prosa”
• Philippe Lacoue-Labarthe, “Frase IX. «I morti»”
• Jean Christophe Bailly
• Tomás Maia, “Fossa nessuna”
• Federico Ferrari, “Al limite”
• Alessandro Montani, “Humour nero in Jacopone da Todi”
• Giorgio Ferrari, “La musica del XX secolo”
• Enrico Pedemonte – Silvia Vicini, “Le analisi chimiche come ausilio per lo studio dei manufatti pittorici”
pp. 88, € 11,00
Versione Digitale, € 6,99

Trasparenze 8/2001
Dedicato interamente a Franco Fortini
Con i contributi di:
Carlo Fini, Luca Lenzini, Franco Loi, Giacomo Magrini, Giuseppe Nava e alcuni scritti di Franco Fortini
pp. 88, disponibilità limitata, € 25,00

Trasparenze 7/1999
Volume miscellaneo
• Franco R. Pesenti, “Monumenti genovesi: S. Rocco, i Viale e Marcello Sparzo”
• Carlo Caruso, “Il libertino e il santo”
• Elisa Bricco, “«…ces bouts d’existence incorruptibles», Giorgio Caproni e la poesia di René Char”
• Francesca D’Alessandro, “Sereni e Milano”
• Luigi Lollini, “Fortini e l’«intelletto delle erbe»”
• Daniela Aimale Graziosi, “Illusione di meraviglia e dissolvenza di immagini come suggestione teatrale”
• Paolo Repetto, “Scelsi, la metafisica del suono”
• Renato Iannacchino, “La città che guarda, la città da guardare”
pp. 104, € 11,00

Trasparenze 6/1999
Volume miscellaneo
• Attilio Mauro Caproni, “La tipografia nella avanguardia”
• Federico Nicolao, “Un’ombra che resta”
• Paolo Zoboli, “Il sogno d’un curioso e due autografi di Charles Baudelaire”
• Philippe Di Meo, “Ipnos e Thanatos”
• Mohammad Mokhtari, “Lotta contro la riduzione della lingua”
• Elga Pappalardo, “Semantica del mare e metamorfosi della madre”
• Alessandra Toncini Cabella, “Iconografia fitomorfa nel Trittico fiammingo di S. Pancrazio”
• Gian Enrico Cortese, “Iconografia musicale nella pittura genovese da cavalletto del primo Seicento”
pp. 96, € 10,00

Trasparenze 5/1999
Volume miscellaneo
• Daniela Baroncini, “Caproni e Virgilio”
• Annalisa Cipollone, “La bugia di Petrarca”
• Lorenzo Finocchi Ghersi, “Dipingo per arte cantando per diletto (su alcune opere di S. Mazzoni)”
• Franco R. Pesenti, “Gli affreschi di Palazzo Ayrolo-Negrone a Genova”
• Ennio Poleggi, “Acqua e città, un dialogo interrotto”
• Federico Ferrari, “Jean-Luc Nancy visto con gli occhi di un suo traduttore”
• Jean-Luc Nancy, “Resistenza della poesia • Mario Nicolao, “Il passo dell’addio”
pp. 80, disponibilità limitata, € 20,00

Trasparenze 4/1998
Dedicato interamente a Gianni Brera
Con i contributi di:
Giorgio Bàrberi Squarotti, Alberto Brambilla, Eugenio Buonaccorsi, Giorgio Calcagno, Mario Fossati, Sergio Giuntini, Morando Morandini, Gianni Mura, Mario Nicolao, Elio Rosati, Edoardo Sanguineti, Giulio Signori, Luigi Surdich
pp. 132, disponibilità limitata, 25,00

Trasparenze 3/1998
Volume miscellaneo
• Federico Zeri, “Oscar Saccorotti,un ricordo”
• Giorgio Devoto, “L’orgoglio del “fare” – Un colloquio con Renzo Piano”
• Roberto Iovino, “Caproni, la musica e i musicisti”
• Franco R. Pesenti, “Il cortonismo a Genova”
•Edmond Jabès, “La memoria delle parole”
• Francesca D’Alessandro, “Due liriche di Mario Tobino”
• Poeti israeliani contemporanei
(pp. 88, esaurito)

Trasparenze 2/1997
Dedicato interamente agli Atti delle Tavole Rotonde del Convegno “Per Giorgio Caproni” del 20-21 giugno 1997
Con i contributi di:
Giorgio Bertone, Carlo Bo, Giovanni Bonalumi, Adele Dei, Philippe Di Meo, Giulio Ferroni, Biancamaria Frabotta, Hanno Helbling, Alessandro Natta, Massimo Quaini, Bernard Simeone, Maria Luisa Spaziani
pp. 142, €16,00

Trasparenze 1/1997
Volume miscellaneo
• Giorgio Caproni, Due poesie
• Alessandro Montani, “Di piombo e di gerani rossissimi”
• Franco R. Pesenti, “Appunti sui Caravaggio in Liguria”
• Federico Nicolao, “Su Roger Laporte”
• Roger Laporte, Un fanale blu notte
• Paolo Zoboli, “Su un’inedita stesura di Pianissimo (1945)”
• Fawzi Al Delmi, “La poesia palestinese – Mahmud Darwish”
• Mahmud Darwish, Quattro indirizzi personali
•Renzo Mantero, “Mano divina e mano umana nella visione biblica”
• Cesare Pitto, “Il popolo dell’albero”
pp. 80, disponibilità limitata, 20,00